
del patrimonio architettonico

l'impatto del turismo

della laguna e delle barene

culturale o paesaggistica.
Articoli recenti
Italia Nostra chiede all’Unesco di iscrivere Venezia e la Laguna tra i siti a rischio
Il 24 giugno si è tenuta a Roma una conferenza stampa, presso la sede della stampa estera, per presentare il dossier di Italia Nostra Venezia che contesta il Report inviato dal Comune e dallo Stato…
Incontro pubblico a Mirano “Ampliare il bosco”
"Le Associazioni Italia Nostra, Legambiente, WWF e Valore Ambiente, a sostegno della proposta di ampliare il bosco del Parauro nel Comune di Mirano, per venerdì 28 giugno, alle 20,45, hanno organizzato un incontro pubblico dove…
Il restauro delle Procuratie Vecchie a piazza San Marco
Anche le Procuratie come il Fontego. Poco alla volta i monumenti più importanti di Venezia vengono "riscritti" dall'archistar di turno con velleità di immortalità e piegati a ben altre esigenze che quelle compatibili con la…
Il ministro Toninelli a Porto Marghera
L’intervista al ministro Toninelli che il 16 giugno ha visitato la Laguna di Venezia lascia sbigottiti. Quello che i veneziani chiedono da anni cioè “Fuori le navi dalla Laguna” è stato spazzato via di fronte…
Non solo isole in vendita: il piano dismissioni del Governo
Non solo isole in vendita: il piano dismissioni del Governo I commi 422-434 della legge di Bilancio 2019 (legge n. 145/2018) prevedono un programma straordinario di dismissioni di immobili pubblici che dovrebbe garantire un introito…
Mi illumino di meno, a Mirano
Italia Nostra partecipa a Mi illumino di meno, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata da Rai Radio2 e Caterpillar. L'edizione 2019, prevista domani 1 marzo, sarà dedicata all'economia circolare: riuso dei…
Buona lettura
Dalla rassegna stampa di ieri domenica 17 febbraio vogliamo segnalarvi questo articolo, apparso su La Nuova Venezia a firma di Enrico Tantucci, perché riguarda una battaglia a cui Italia Nostra tiene molto. Come nel 2015…
Demolizioni a Santa Maria del Mare
Linetti ha accolto le sollecitazioni del mondo ambientalista... Ogni tanto una buona notizia, da La Nuova Venezia in un articolo di Alberto Vitucci di ieri 8 febbraio. Verrà dunque demolita la piattaforma di Santa Maria…
Nel pantano
Il recupero morfologico della Laguna è bloccato per il caos che regna sulla gestione dei sedimenti... Così scriveva Roberta Brunetti sul Gazzettino di ieri 7 febbraio, presentando questo articolo sulla necessità, secondo il prof. Ghetti,…
NIMN, NIMBY
Né in nome nostro, né nel nostro territorio. Sulle dichiarazioni del presidente della Sezione di Treviso, sui possibili riusi delle Ville Venete, di seguito una riflessione (qui in pdf) a firma della nostra presidente Lidia…
Un romanzo di fantascienza
Tramite accesso agli atti, Italia Nostra è riuscita a prendere visione e successivamente a ottenere il Report che l’Unesco aveva richiesto allo Stato italiano con la Decisione 41 COM.7B.48 adottata durante la 41a sessione del…
Invertire il degrado lagunare, non accelerarlo
Sul Canale dei Petroli e sulla Laguna tutta, pubblichiamo il testo della lettera che Lidia Fersuoch ha di recente inviato a La Nuova Venezia. Il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Pino Musolino, all’indomani dell’approvazione in Salvaguardia…