Articoli recenti
Venerdì 13 giugno alle 17.30, presso la nostra sede di Ca’ Bollani, Cannaregio 5662, presentazione del libro: Le età del sottosuolo veneziano, di Rossana Serandrei Barbero e Sandra Donnici
La collana “Occhi Aperti su Venezia”, ideata da Marina Zanazzo per offrire testi chiari che rispondano ad alcune domande che Venezia pone, si ripresenta in libreria. Venerdì 13 giugno alle 17.30, presso la nostra sede di Ca' Bollani, Cannaregio 5662, festeggiamo l’uscita di un nuovo libretto, in memoria di Marina…
Conferenza stampa – mercoledì 21 Maggio ore 12 – presso la nostra sede – sui progetti relativi a una serie di interventi che si intende realizzare in Laguna.
Le Associazioni Italia Nostra , Ambiente Venezia , Venezia Cambia , WaterFront Santa Marta, mercoledì 21 maggio presso la sede della sezione di Venezia di Italia Nostra hanno organizzato una conferenza per illustrare le osservazioni su i progetti del Commissario alle crociere relativi agli interventi che intenderebbe realizzare in Laguna.…
DOCUMENTO relativo all’incontro con l’ Assessore alla cultura del Comune di Mirano Maria Francesca Di Raimondo
Documento consegnato all’Assessore alla Cultura del Comune di Mirano con il quale i soci di MIRANO danno informazione sulla ricerca storica sulle statue presenti ed alcuni richiami su alcune criticità INCONTRO CON ASSESSORE ALLA CULTURA DEL 14 MAGGIO 2025
CONCERTO di BENEFICENZA a sostegno della Nostra Sezione
Con grande piacere vi informiamo che domenica 30 marzo a Ca' Sagredo ci sarà, grazie a Banca Generali, un concerto di beneficenza a sostegno della nostra sezione. L'iniziativa è volta all'istituzione di premi per tesi e piccoli finanziamenti a studenti universitari per ricerche sulla Laguna di Venezia.
Incontro Perle di Vetro
Gentili Soci e Amici, abbiamo il piacere di informarvi che l’incontro sul tema delle perle di vetro, rimandato dallo scorso 14 dicembre, è stato riprogrammato per sabato 8 marzo 2025 alle ore 16.30, e si terrà nella nostra sede (Cannaregio 5662 - Campiello Riccardo Selvatico, Sotoportego Dolfin). L’evento è stato organizzato dalla nostra Sezione e…
Salviamo le Soprintendenze
In questi giorni un emendamento della Lega al DL Cultura in discussione in Commissione ispirato al cosiddetto “salva Milano” darebbe ai sindaci l’ultima parola sulla tutela del patrimonio e sul paesaggio in genere! Moltissime pratiche edilizie ed urbanistiche finirebbero per essere valutate “discrezionalmente” a seconda delle amministrazioni locali e non…
Sabato 1 febbraio 2025 ore 17 Ca’ Bolani Cannaregio 5662 Venezia Presentazione del libro di Francesco Erbani Lo stato dell’arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali.
Un reportage su un bene pubblico per eccellenza, su un’immensa risorsa mal gestita e e su un sistema al limite del collasso per molti fattori quali la mancanza di personale, lo sfruttamento commerciale e la pressione del turismo. Un’inchiesta che accanto a un’analisi precisa e disincantata propone anche soluzioni ed…
Comunicato congiunto WWF, LIPU e Italia Nostra sul Montiron
Venezia 11 gennaio 2025 COMUNICATO: Molto più fattibile e ambientalmente sostenibile un terminal a Tessera piuttosto che al Montiron, alle foci del Dese, per collegare Burano alla terraferma Le scriventi Associazioni esprimono una forte preoccupazione di fronte al fatto che l'amministrazione comunale, che è una delle Istituzioni che…
AUGURI 2025
Autore del video Manuela Pellarin - Vicepresidente della sezione di Venezia.
Fondaco dei Tedeschi: un’operazione che ha giovato alla città?
Riportiamo un'intervista a Lidia Fersuoch, presidente della sezione al tempo del restuaro del Fondaco dei Tedeschi, su Venezia Today e un articolo di Maurizio Crovato su èNordEst. C'è veramente da chiedersi se questo tipo di operazioni giovino a Venezia e ai suoi abitanti. Di seguito i link https://www.veneziatoday.it/attualita/fersuoch-italia-nostra-fondaco-manomesso-serviva-operazione.html …