(Immagine: un “rendering” del progetto di avamporto galleggiante). Non c’è idrodinamica che tenga, non ci sono qualità dell’aria e dell’acqua e neppure considerazioni di brutti panorami industriali da …
… del 6 febbraio scorso: una giornata fredda, piovosa e con parecchia acqua alta . Alle tre del mattino, al Tronchetto, ci vuole un certo eroismo per caricare pacchi e casse sotto la pioggia, magari in terza …
… di una ferita di cinque chilometri nel cuore della distesa d’acqua lagunare. Ecco ora comparire un altro progetto, da utilizzarsi nel caso che lo scavo del canale Contorta venisse negato (ma in verità …
… studi del Crn e di Ca’ Foscari, non danneggerebbe la qualità dell’acqua in Laguna e nei canali. Leggi l’articolo sul Corriere del Veneto. …
(Immagine di acqua alta e bora alla Giudecca, da rickyhellas1995.blogspot.com). Non sempre questo sito è stato tenero con i marinai dell’ACTV, specialmente quando c’erano da denunciare episodi di cattiva …
(Immagine: piazza San Marco con l’acqua a più di 80 cm. ma meno di 110). Con il rapporto emesso, come ogni anno, dal Centro maree del Comune di Venezia, si sono risvegliati gli antichi timori di chi vive …
… diffuso per pagare i debiti contratti da amministrazioni irresponsabili? Sembra proprio che sarà così, mentre si spendono cinque miliardi e mezzo per “difenderla” dall’acqua alta , cosa che si poteva ottenere …
… avevano il solo scopo di mantenere tutti consenzienti o silenziosi di fronte a un progetto che faceva acqua da tutte le parti. Ma tutti lo sospettavano e quasi tutti tacevano. Oggi si dice che la causa …
… sua natura di città d’acqua a misura d’uomo le imporrebbero. Senza disposizioni precise che abbiano il carattere dell’obbligo (sia pure graduale e sorretto da incentivi) le “giornate ecologiche” potrebbero …
… che sta ai piedi della città ma al contrario la città che diventa quasi un tappeto ai piedi del gigante: “questo tappeto di case sull’acqua che gli hanno steso ai piedi”; 2. Importante la constatazione …
… dalla grande acqua alta del 1966. Riportiamo qui per intero l’eloquente comunicato e la sintesi che ne ha offerto la Nuova Venezia. Leggi il comunicato completo . Leggi l’articolo sulla Nuova Venezia. …
… fenomeno dell’acqua alta . Aggiungiamo soltanto che gli stessi dirigenti del Centro maree sono perplessi e preoccupati di fronte all’intensificarsi del fenomeno e ad alcune anomalie che lo hanno accompagnato …
… acque del canale della Giudecca, che le navi percorrono in entrata e in uscita dagli ormeggi rasentando le case e i monumenti della città. In acqua i manifestanti hanno teso una cordicella di trecento …
… una scommessa o un azzardo. Forse era stata molto saggia la prescrizione della Legge Speciale per Venezia del 1973, che chiedeva contro l’acqua alta rimedi “sperimentali, reversibili e graduali”. Forse …
… e il suo bacino scolante dopo il fortissimo inquinamento industriale subito finora. Nel frattempo, la città è divorata dall’umidità, perché l’acqua ha superato il livello impermeabile della pietra d’Istria …
L’ultima trovata di Veniceland viene annunciata dall’albergo Cipriani della Giudecca. Per un periodo di una decina di giorni (per ora, ma chissà che cosa accadrà se la cosa avrà successo) si potrà pranzare, …
La Legge Speciale per Venezia (1984) imponeva, con un colpo di buon senso piuttosto ovvio e indiscutibile, che le misure di protezione contro l’acqua alta fossero “graduali, sperimentali e reversibili”. …
… ai problemi di Venezia con il mare, mentre in realtà rappresentano solo la soluzione per singoli eventi di acqua alta “. – I ministeri dell’ambiente di Gran Bretagna e di Olanda hanno preparato piani …
… dietro fumosi e vaghi progetti di preservare Venezia dall’acqua alta (sempre il Mose), dal moto ondoso (senza presentare misure precise), dallo spopolamento (ma come?) perfino dalla pesca illegale. Riteniamo …
… a titolo gratuito, che occuperà gran parte dell’Arsenale nord. Intanto un’ennesima acqua alta ha messo in ginocchio la città, raggiungendo quota 1,43 metri. Forse le soluzioni alternative proposte …