Link amici
Italia Nostra nella regione Veneto
La lista delle 14 sezioni del Veneto
Italia Nostra, sezione di Mirano
http://www.veneziacambia2015.org/
Associazione Gabriele Bortolozzo
Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro
Un manuale per la democrazia partecipativa
Associazione AmbienteVenezia
https://it-it.facebook.com/permalink.php?story_fbid=308129625895154&id=217005561697744
Catalogo illustrato e spiegato di tutti i palazzi sul Canal Grande e di moltissimi dipinti. Un lavoro favoloso!
http://www.canalgrandevenezia.it/
Il Centro Studi Torcellani è un istituto di ricerca costituito alla scopo di offrire una innovativa proposta culturale riguardante Torcello ed i luoghi ad esso storicamente legati.
http://www.studitorcellani.it/
La bella pagina ufficiale del teatro La Fenice su Facebook (da vedere!):
https://www.facebook.com/LaFeniceufficiale
Un sito in francese, di cui Radio France ha detto:
“Je ne me lasserai jamais de vous conseiller le blog de Lorenzo. Tramezzinimag. La seule référence possible sur Venise. Lorenzo avec sensibilité nous entraine dans l’histoire, dans le temps, dans les vies de quartier d’hier et d’aujourd’hui”:
http://tramezzinimag.blogspot.com/
Ed ecco un bel sito in inglese, scritto e frequentato da persone che amano la città e la laguna:
http://livingveniceblog.com/blogging-venice/
Un esperimento interessante è il sito Venipedia, curato dal veneziano Fabio Carrera, uno dei cervelli emigrati, con dottorato del MIT e ora professore al Worcester Polythechnic Institute nel Massachussets.
An interesting experiment is the site Venipedia, maintained by prof. Fabio Carrera, a Venetian with a Ph.D. from the MIT and a professor at the WPY, Worcester Polytechnic Institute in Massachussets. The site is only in English:
http://venipedia.org/index.php?title=Main_Page
…un gruppo di cinque donne con una forte passione per la voga alla veneta. Condividendo la pratica ed il piacere di andar vogando, hanno scoperto l’anima acquea della città e la cultura del remo che è il cuore dell’identità di Venezia e della sua laguna.
http://vivavogaveneta.org/
Lo spazio blog del Parco della Laguna Nord.
http://www.parcolagunanord.com/
Il sito che vi aiuta a conoscere le ragioni e i metodi della decrescita, con un’intervista video al fondatore del movimento, Maurizio Pallante:
http://decrescitafelice.it/
Volete sapere tutto sulla costruzione e manutenzione di Venezia, in italiano e in Inglese? Ecco il favoloso sito di Insula SpA (e grazie a Michela Scibilia per la segnalazione):
http://www.venicebackstage.org/it/645/venice-backstage-come-funziona-venezia/
Comitato contro le grandi navi a Venezia e nella sua laguna:
http://www.facebook.com/comitatonograndinavi
Sulle navi da crociera, un sito internazionale di eccezionale serietà e importanza:
http://www.cruisejunkie.com/
Una miniera di dati su Venezia (canali, ponti, storia, mappe, onde, barche) tutti illustrati e tutti utiissimi. Una riproduzione sorprendente della madda del De Barbari. E i dati in tempo reale su navi presenti, aerei in arrivo e in partenza, turisti negli alberghi e fuori… Straordinario lavoro del gruppo di studio del Worcester Polytechnic Institute (Masachussets) guidato dal professor Fabio Carrera. E non mancate di cliccare sulla sorprendente voce “Dashboard”.
http://veniceprojectcenter.org/